lunedì 18 novembre 2013

La fata delle dolomiti: Moena, una perla nel cuore della Val di Fassa


Moena è una vera e propria perla della Val di Fassa, tanto da essere stata definita “Fata delle Dolomiti” grazie al paesaggio naturale incontaminato che la circonda, al centro storico che ha mantenute intatte le antiche abitazioni e ai numerosi rifugi, malghe e osterie che  mantengono vive le tradizioni della zona.

Se d’estate Moena è una meta ideale per gli appassionati della montagna e gli escursionisti, che possono esplorare e scoprire i percorsi più spettacolari o impervi sulle vette dei Monti Pallidi, lungo i prati verdeggianti e nei boschi circostanti il paese, d’inverno si trasforma in un paradiso per gli sciatori,  che possono divertirsi sulla neve, dalla mattina fino al tramonto, nel comprensorio “Tre Valli” o organizzare ciaspolate sui pendii innevati della Valle… ma le attività all’aria aperta e gli sport invernali non si esauriscono di certo qui: Moena è di fatti celebre per i numerosi percorsi di mountainbike e gli skitour che attraversano il paese. Da non perdere, che sia inverno o estate, una visita al Passo San Pellegrino: un valico al confine tra Trentino e veneto. Raggiungibile a piedi e meta di numerosi escursioni in estate, in inverno il Passo si trasforma in una nevralgica stazione sciistica. 

Anche in ambito culturale Moena, insieme ad altri paesi della Val di Fassa, vanta una  particolarità distintiva: la permanenza della cultura e della lingua ladine, un mix di tradizioni, leggende e patrimoni artistici retroromanici. 

In campo gastronomico invece Moena è celebre per un prodotto tipico della zona: il Puzzone di Moena, formaggio DOP e presidio dello slow food, stagionato per sei mesi che deve il suo nome, ovviamente, al caratteristico odore “pungente” e al sapore leggermente speziato. Ma il fascino di Moena in fatto di tradizioni in cucina e buona tavola non si esaurisce certo a uno dei suoi più celebri prodotti:  il paese è celebre anche per l’annuale appuntamento “A tavola con la fata delle Dolomiti”, una rassegna gastronomica organizzata dai ristoranti del luogo che propongono piatti tradizionali della cultura ladina rivisitati e accostati a sapori più “moderni”, ovviamente accompagnati dagli ottimi vini della zona.

Insomma, Moena è un vero e proprio gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti, tanto che fa parte dell’associazione “Alpine Pearls”, che raccoglie tutte le località alpine rinomate e che promuovono un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e di qualità.

Nessun commento:

Posta un commento