venerdì 28 ottobre 2011

Il cliente è sempre più il jolly del sistema turismo.












Il turismo è uno dei campi che preveda una competenza ed un’esperienza di livello, oltre che la buona volontà di imparare e di ascoltare.

Come sono ad Aosta gli Alberghi? Sembra una domanda da Cruciverba ma la realtà è che questo tipo di domande vanno fatte nei meeting sul turismo e sulla pianificazione economica regionale con relativi investimenti.
Una delle battaglie più note agli esercenti ed agli investitori è proprio la battaglia per anticipare mode e tendenze ma anche per incontrare i favori del grosso pubblico di turisti e viaggiatori.
Standards di consumo medio-alti a livello di ristorazione ed esigenze di logistica non di poco conto le fanno da padroni quando si parla della ricezione in Aosta relativamente agli Alberghi. Il livello rimane alto anche nelle relative zone montuose della regione che vanta un turismo molto sviluppato e di affezionati alle offerte di questa singolare e particolarissima area geografica.
Ora sappiamo che le variabili del gradimento possono essere tante ma si afferma sempre di più un turismo soggetto a onde di concorrenza e variabilità tali da rendere gli esercenti non più semplici soggetti erogatori di servizi ma veri e propri tecnici del settore.
Forse è proprio vero che l’economia moderna del turismo non possa essere soggetta ad una “Fuzzy Logic” ma, in misura maggiore di prima, debba essere pianificata con dei veri r propri piani di intervento corredati da studi settoriali e sondaggi. Sembra quasi di avere a che fare con la politica e le sue dinamiche non sempre spontanee ma il mercato non è dissimile dalla politica: non si improvvisa e questo lo sanno tutti.
Di proprio tornano di prepotenza, nelle analisi di settore come quelle riguardanti il turismo valdostano, gli studi sinergici di: geografia umana e del territorio, storia, tradizioni popolari e ristorazione.
Questo perchè l’offerta al turista non può esimersi da una certa specializzazione su gusti e desideri di un certo tipo di pubblico,ad esempio quello attento ai dettagli sul folklore e sulla specificità delle tradizioni popolari.





Nessun commento:

Posta un commento