Come ben sappiamo il territorio di La Thuile, nella storia antica non era ignoto ma, al contrario, era ben conosciuto come “Vallis Digna”. IL nome romano ci rimanda a qualcosa di importante e di “fortunato”:infatti è noto che questo territorio non era disabitato ma abitato e ben sfruttato.
Antiche popolazioni come i Salassi (probabilmente di origine mista celtica e ligure) vi lavoravano usando una buona agricoltura e facendo della ottima caccia e pesca. L’economia dell’area era già ricca in quanto sono attestate fonti che ci riportano ad un fiorente commercio tra i due versanti delle Alpi e quindi ad una presenza di argento, oro, rame ed altri minerali estratti dalle numerose miniere. Non mancava la cacciagione e la carne di orso che allora aveva un buon valore in quanto energetica e di facile reperibilità data la folta presenza di questi mammiferi. In cambio di questi prodotti giungeva il sale dalle Gallie, un minerale che allora valeva quasi quanto l’oro e l’argento. Per queste ragioni il territorio assunse un’ importanza politica notevole in epoca romana: perchè garantiva il passaggio strategico di uomini e merci ed infatti il famoso Giulio Cesare usò la vallata dell’attuale comprensorio di La Thuile per far passare il suo potente esercito in direzione della Francia, allora Gallia.
Già allora i valligiani erano stati assoggettati con dure battaglie dai Romani i quali furono costretti a risalire le montagne per dare la caccia ai Salassi ribelli, un volta assassinato Cesare. Non per nulla lo stesso Bruto cercò rifugio proprio in questa zona,per fuggire ancora più a nord, nonostante la cospicua “tangente” che dovette pagare per ricevere il diritto al passaggio dai furbi valligiani.Per questo la vendetta romana non tardò a colpire e definitivamente. Ma da allora iniziava un’altra storia: la storia di due popoli che si fusero con il rito della cittadinanza concessa anche agli autoctoni. Da allora nacque una speciale sintesi culturale e linguistica le cui tracce ricorrono anche oggi.
Nessun commento:
Posta un commento