venerdì 7 ottobre 2011

IL turismo di qualità si esprime in regioni come la Valle d'Aosta


Per non perdere tempo in giri strani ed in luoghi non convenzionali: quello che abbiamo in casa e che non conosciamo aspetta solo di confermare ciò che nessuno può negare.

Esiste un turismo enogastronomico che non si può ignorare in alcun modo ed è una voce in crescita del turismo italiano ma anche del turismo estero in cerca di emozioni e di gusti. Emozioni? Si perchè un gusto pregevole non è un dettaglio qualsiasi ma è il dettaglio che rende una giornata ed una vacanza degna di ricordi.
Alcune volte si va in posti che piacciono ma, a meno che non succeda qualcosa di rilevante e di interessante, non ci ricordiamo poi molto di ciò che è stata la nostra permanenza in loco anzi, non ci ricordiamo molto. Tali luoghi sono asfittici e poco significativi mentre, invece, un luogo dove si mangia veramente bene o con sapori particolari e piacevoli rimane impresso e ci sembra più bello, più ospitale, più simpatico.
Ora sempre più persone si recano negli Hotel ad Aosta e, più in generale, nelle zone montane della Valle, per gustare dei cibi e non ci sembra indelicato dire che questo turismo è il turismo della qualità e del benessere che scopre e valorizza strutture alberghiere moderne di concezione, professionali come formazione e come operatività ma anche valide per come si muovono in cucina. Gli hotels sono luoghi non di sosta o semplice stasi ma stazioni di movimento e di godimento e non si escludono le ricette locali dal carnet di piaceri e di offerte che un turista non si esime dal gustare, provando piaceri assolutamente di prima qualità. La regione Valdostana è una regione “folkish” da questo punto di vista e la sua peculiarità non può passare inosservata anche riguardo a ciò che si mangia come i mitici panzerotti alla marmellata caldi, oppure come la mitologica combinazione di filetti di trota arrostita con una fetta di prosciutto e fontina nonché la ben nota fonduta valdostana che nulla ha da invidiare alle altre fondute del Nord Italia.

Nessun commento:

Posta un commento