IN Valle d’Aosta non mancano le novità: nuove località che emergono e che crescono offrendo sempre bellissimi servizi.
Quando si giunge nei pressi del Cervino si rimane stupiti dalla bellezza e dalla maestosità di questi luoghi così caratteristici e di fascino eterno; eterno come la montagna che rimane immota a guardare gli uomini e le epoche.
Ma se analizziamo la gloriosa storia degli uomini che amavano ed esploravano la montagna non possiamo ignorare posti come Valtournenche che si trova a 1524 metri di altitudine, un vero paese di alta montagna molto caratteristico e particolare. Qui sono nate le più celebri Guide del Cervino, delle quali si trova memoria in una lapide posta nella piazza principale del paese, in questo paese ha luogo, quindi, un pezzo di memoria dell’Alpinismo italiano.
Sicuramente molte località si affacciano da territori pianeggianti in forma di altipiani affacciati sulla Valtournenche, in queste località primeggia il turismo invernale e sciistico. Sullo sfondo di questo territorio si staglia imponente il monte Cervino alla cui base rimane l’area di Breuil-Cervinia che offre uno dei comprensori sciistici più vasti delle Alpi; parliamo di uno dei posti più famosi e storici del turismo italiano in Europa.
Ma non si può ignorare la cultura alpinistica che il Cervino e quindi Valtournenche hanno fatto sedimentare fino a rendere questo territorio montano quasi il simbolo dell’alpinismo e delle sue eroiche personalità, alcune ancora viventi.
L’Alpinismo qui è molto radicato perchè già in tempi passati non sfuggivano le molteplici particolarità della zona in primis il Lago Blu detto “Topazio” in quanto il suo colore blu intenso è assolutamente da illustrazione;la caratteristica di questo luogo è di essere incastrato nella conca del Breuil. Se lo osserviamo nei momenti giusti e con il giusto colore di cielo e di illuminazione noteremo lo specchiarsi della sagoma montuosa del Cervino. Ovunque, però, possiamo ammirare laghi e relativi specchi d’acqua molto suggestivi; per questo la località assume un valore unico nel suo genere.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento